L’origine della dipendenza affettiva
L’origine della dipendenza affettiva è strettamente legata all’idea che la persona ha di se stessa e del proprio valore.
L’origine della dipendenza affettiva è strettamente legata all’idea che la persona ha di se stessa e del proprio valore.
Il tratto caratterizzante la dipendenza è la sindrome da astinenza. La persona che soffre di dipendenza affettiva vive con eccessiva sofferenza l’allontanamento del suo oggetto d’amore. È presente un bisogno compulsivo della persona amata, di condividere con essa tutti i momenti disponibili
Le relazioni possono finire generando un forte senso di sconforto e sofferenza. La fine della relazione viene spesso vissuta come una valutazione del proprio valore personale.
Una delle maggiori cause della bassa autostima è la mancata accettazione di sé. In questo breve articolo vorrei proporti 3 strategie per accettarsi. Accettarsi non significa “gonfiare” la propria autostima in maniera esagerata e irrealistica. L’autoaccettazione vuol dire slegare la valutazione che hai di te stesso (autostima) da misure o valutazioni esterne a te. Se …
“Non mi sento amata” è una affermazione che spesso ascolto dalle mie pazienti o leggo sui forum. È capitato anche a te di sentirti così? Ti sei mai chiesta perché non ti senti amata? In questo articolo voglio illustrarti quali possono essere le cause alla base di questa sensazione. la sensazione di non essere amati …
La dipendenza è quel bisogno impellente di avere vicino la persona amata. Nei momenti di assenza ci si sente vuoti e inutili.
Nell’articolo sono presentati i 5 classici della crescita personale che ritengo più utili e stimolanti.
La depressione natalizia o christmas blues è uno stato d’animo caratterizzato da ansia, tristezza e senso di spossatezza che connota il periodo precedente al Natale. A differenza dei disturbi affettivi stagionali la depressione natalizia è collegata alla festività e al suo avvicinarsi.
Capire cosa sono le preoccupazioni e come affrontarle è fondamentale per il nostro benessere psicologico. Mark Twain diceva: “In vita mi sono preoccupato di tante cose, alcune delle quali sono poi veramente accadute”. Nella vita capita spesso di trovarci nella medesima situazione, a fare la stessa riflessione. Le preoccupazioni tartassano la nostra mente come dei …
Durante la consulenza, Patrizia una signora di 50 anni, mi ha raccontato che il marito aveva deciso di lasciarla dopo 25 anni di matrimonio. Venne in terapia con il desiderio di riuscire ad affrontare la fine della relazione. Da quando il marito le aveva comunicato la sua decisione, era caduta in uno stato di profonda …
Iscriviti alla Newsletter
Scarica gratis il nuovo e-book “Autostimati”.
Ti inverò nuovi articoli, le news e gli inviti agli eventi.