Le statistiche sulle relazioni sono sconfortanti. PiĂš del 30% dei matrimoni si conclude con un divorzio. Si è molto lontani dalla favolosa frase: âe vissero per sempre felici e contentiâ. Se leggiamo i giornali sentiamo continue notizie di separazioni o relazioni tossiche. Per chiederci il perchĂŠ di una percentuale cosĂŹ alta di divorzi dobbiamo prima di tutto comprendere quali sono le caratteristiche di una relazione salda. Il divorzio è la manifestazione piĂš evidente che qualcosa nella relazione non ha funzionato. Dopo il mio video su Come affrontare un divorzio, alcune persone mi hanno scritto spiegandomi di essere in crisi e di voler evitare la separazione. Con lâarticolo di oggi cercherò di spiegarti quali sono le caratteristiche di una relazione salda e come cambiare i tuoi rapporti.
Prima di addentrarci nellâargomento dellâarticolo, voglio fare una piccola ma importante precisazione. Mi è capitato di lavorare con persone che stavano vivendo una separazione. Nella maggior parte delle situazioni, le persone avevano la tendenza ad attribuire la totale responsabilitĂ della fine ad uno o allâaltro partner.
Durante le sedute mi chiedono: âcosa ho sbagliato? Potevo fare di piĂš? Cosa câè stato che lo ha fatto disamorare? Ă stata tutta colpa miaâ.
Ti è mai capitato di avere questo genere di pensieri?
La prima cosa si cui mi soffermo durante le sedute è lâimportanza di vedere con maggiore oggettivitĂ la relazione. Ogni partner porta nella relazione il suo carico di storia, caratteristiche e ferite.
Il successo o il fallimento della relazione non dipendono solamente da un partner. La creazione, come lo scioglimento, della relazione dipende da entrambi i partner. Tranne in casi particolari, la responsabilitĂ dellâandamento del legame può essere diviso al 50 per cento tra i partner.
Le caratteristiche di una relazione salda
Se vuoi migliorare la tua relazione puoi provare a seguire le indicazioni che ti esporrò a breve. Puoi fare del tuo meglio per creare armonia nella coppia ma ricorda che il 50% è nelle mani dellâaltra persona. Se lâaltra persona non si impegna non puoi assumerti la totale responsabilitĂ dellâandamento.
Ora entriamo nel vivo e vediamo quali sono le caratteristiche di una relazione salda. Lâultima caratteristica è, a mio parere, la piĂš importante. Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi di queste caratteristiche e dellâultima in particolare.
Apertura reciproca
Con questi termini intendo la libertĂ di esprimervi apertamente e senza inibizioni. Le coppie che si allontanano sono quelle che non riescono a condividere le emozioni e ad aprirsi lâun con lâaltro.
La coppia che non condivide le emozioni comincia a vivere un lungo percorso di allontanamento. Con un iceberg che lentamente si allontana dalla terraferma.
La coppia salda è quella nella quale i partner non hanno problemi ad esprimere apertamente i propri stati dâanimo. Condividere le proprie emozioni crea un legame molto piĂš profondo rispetto al parlare solamente della quotidianitĂ .
Molte coppie, dopo anni di matrimonio, si trovano a parlare dei figli, delle bollette, del lavoro ma non condividono i propri stati dâanimo. Aprirsi allâaltro significa mostrargli la parte intima di noi.
Nella tua relazione parli liberamente del tuo stato dâanimo? Delle tue emozioni?
Apertura reciproca significa anche condividere gli stesso obiettivi e valori. Non è raro, infatti, che dopo il matrimonio comincino i conflitti perchÊ si hanno idee nettamente differenti sulla gestione della casa, dei figli, sulle responsabilità di entrambi.
La coppia deve condividere gli stessi valore e obiettivi al fine di camminare insieme nella stessa direzione. Se i partner hanno obiettivi e valori differenti, rischiano di prendere strade differenti.
Buona comunicazione
Comunicare in maniera chiara è unâabilitĂ fondamentale per una sana e salda relazione. comunicare significa riuscire a far comprendere allâaltro il proprio punto di vista. Le coppie che non comunicano in maniera corretta cadono spesso vittime di corto circuiti comunicativi. I partner non riuscendo a spiegare in maniera adeguata le proprie idee contribuiscono al caos e alla discussione.
Le coppie salde sono quelle che hanno imparato ad utilizzare un linguaggio chiaro e condiviso. Sul mio Canale YouTube puoi trovare un Corso sullâAssertivitĂ . Lâassertività è la capacitĂ di comunicare le proprie esigenze nel rispetto delle esigenze e diritti altrui.
La comunicazione sana si basa sul rispetto delle opinioni altrui. Le persone che comunicano bene sono quelle che riescono ad ascoltare veramente quello che lâaltro dice. Una trappola nella quale cadono spesso le coppie è la lettura del pensiero. Per approfondire questo argomento puoi leggere l’articolo sui Comportamenti deleteri per le relazioni.
Se noti che discutete spesso, fermati a riflettere su come comunicate. Riesci ad ascoltare lâaltro o hai dei pregiudizi? Riesci a spiegare chiaramente quello che vuoi dire?
Superare le discussioni in maniera costruttiva
In una relazione non sempre si va dâaccordo. Ă normale che alcuni argomenti possano vedere i partner su posizioni distanti. Il problema vero non è la distanza o i diversi punti di vista ma il modo di affrontare le discussioni. Potete scegliere di sfruttare i diversi punti di vista per conoscervi meglio o per allontanarvi.
Quando ti trovi a discutere con il tuo partner ricorda un principio fondamentale: le discussioni sono un confronto di idee non di persone. Molte volte le coppie esplodono perchÊ le discussioni e i punti di vista differenti vengono vissuti come un attacco personale, alla propria incolumità . In realtà , ogni discussione è lo scontro tra idee differenti. Quando discuti, non attaccare la persona ma il suo punto di vista. Spostare il dibattito su un piano personale rischia di creare ferite inutili.
Superare in maniera costruttiva le discussioni significa imparare a trovare un compromesso.
Mario è un amante della pizza, la mangerebbe tutti i giorni. Sua moglie, Veronica, sta a dieta e preferisce non mangiare la pizza. Confrontandosi hanno cercato un compromesso. Insieme hanno scelto un ristorante che nel menÚ avevano pizza e secondi di carne.
Nella coppia salda ogni partner cerca di fare un passo di avvicinamento alle idee e alle esigenze dellâaltro. Grazie a questo atteggiamento si esce entrambi vincitori dalla discussione.
Unâaltra cosa da non fare per uscire piĂš uniti dopo una discussione è non rivangare il passato. Quando si è spinti dal desiderio di avere assolutamente ragione e âvincereâ la discussione si può andare alla ricerca di errori passati del partner. Questo atteggiamento può acuire la discussione perchĂŠ il partner si sente ulteriormente attaccato e contrattacca violentemente. Si crea una vera esplosione. Se vuoi evitare rotture e ferite profonde, focalizza la discussione sul presente.
Essere empatici
Lâempatia può aiutare a creare un legame profondo con lâaltra persona. Il partner empatico è colui che riesce a mettersi nei panni dellâaltra persona e a comprenderne le emozioni. In un articolo ti ho spiegato che cosâè lâempatia, se vuoi approfondire lâargomento leggi l’articolo.
Nella coppia salda i partner riescono ad ascoltare i racconti e a sintonizzarsi con le emozioni dellâaltro. Si può cogliere la sofferenza, la frustrazione e i dispiaceri dellâaltro. Questo atteggiamento, come puoi ben immaginare, crea un profondo legame. Un legame non solo basato sulla comunicazione superficiale ma un rapporto profondo fatto di emozioni e sensazioni.
Condividere lo stesso umorismo
Numerose ricerche hanno mostrato che condividere lo stesso humor arricchisce la relazione.
Nelle coppie fredde e distanti i partner hanno umorismi differenti. La diversitĂ può portare i partner a non cogliere il pensiero dellâaltro. Le persone con un humor molto diverso rischiano di creare conflitti inutili.
Quando si ha una comicitĂ differente si rischia che i partner percepiscano in maniera opposto uno stesso evento. Una situazione simpatica per un partner può essere vissuta dallâaltro come offensiva, fuori luogo o eccessiva.
Questo atteggiamento differente può essere alla base di scontri.
Avere lo stesso umorismo significa condividere anche momenti piacevoli. La condivisione delle emozioni positive arricchisce la coppia e la rende piÚ salda. Tra le caratteristiche di una relazione salda, questa è quella piÚ sottovalutata ma molto importante.
Accettare lâaltro
Le coppie possono scoppiare perchĂŠ i partner pretendono che lâaltro sia diverso da come è. Questo atteggiamento è frequente nelle relazioni nelle quali un partner è entrato con lâidea di cambiare lâaltro. Non è raro, infatti, che alcuni entrino nella relazione con la convinzione âgrazie al mio amore lo cambieròâ. Questo atteggiamento è il modo migliore per far esplodere una relazione.
Lâidea di voler cambiare lâaltro si scontra con la realtĂ della vita: nessuno può essere cambiato se non sceglie di farlo. La persona che si scontra con questa semplice realtĂ vive un profondo senso di frustrazione che, spesso, si traduce in aggressivitĂ . La persona entra nella relazione con lâillusione di rendere lâaltro come lo desidera. Quando questo non avviene, il partner rinfaccia allâaltro alcune sue caratteristiche che erano presenti giĂ allâinizio della relazione.
Quando Lucia e Stefano si sono conosciuti lui gli ha parlato della sua vita calma e tranquilla. Lui le ha spiegato che preferiva una serata a casa con amici invece di andare in discoteca. Dopo il matrimonio, lui ha continuato a preferire le serate in casa. Lei ha iniziato a soffrire lâatteggiamento di Stefano. A lei piaceva andare il sabato in discoteca e altri locali. Quando lui le ha spiegato che poteva accompagnarla alcune volte ma preferiva stare a casa, lei lo ha aggredito chiamandolo noioso e pigro.
La frustrazione e la rabbia di Lucia sono una conseguenza della sua idea che dopo il matrimonio sarebbe riuscita a cambiare il partner.
Nelle coppie salde i partner si accettano in maniera incondizionata. I partner si accettano cosĂŹ come sono e quando ci sono dei punti di distanza cercano un sano compromesso. La discussione non ha lo scopo di cambiare lâaltro ma di trovare un punto di contatto.
Concludendo
In questo articolo ti ho presentato le caratteristiche di una coppia salda e duratura. Nella tua relazione quali cambiamenti puoi apportare? Quali caratteristiche puoi migliorare? Lascia un commento per dirmi la tua opinione e se vuoi suggerirmi temi da trattare nel mio Blog.
Se vuoi approfondire:
-
10 Indizi che dicono quanto durerĂ la tua relazione
-
6 Segnali che indicano che vivi una relazione tossicaÂ
-
Gli atteggiamenti che ti fanno stare male
-
Le abitudini che ti rendono ansioso