Quante volte hai sentito qualche tuo amico dire “io e la mia ex eravamo incompatibili”? Quante volte hai pensato di essere caratterialmente incompatibile con qualcuno? Ma cosa significa questo termine? L’articolo di oggi vuole aiutarti a capire che cosa significa essere incompatibili e vuole aiutarti a riconoscere i sintomi di incompatibilità nella relazione.
Dopo aver lavorato con una persona per un suo problema relazionale nel quale abbiamo parlato molto di incompatibilità, ho deciso di condividere con te alcune riflessioni sull’argomento.
Prima di addentrarci nell’illustrare i sintomi di incompatibilità in una relazione credo che sia fondamentale capire che cosa si intende per incompatibilità. È difficile dare una definizione di incompatibilità relazionale. Quando penso a queste parole l’immagine che mi viene in mente è quella di due tasselli di un puzzle che non corrispondono.
Una relazione sana e costruttiva si basa sulla capacità dei partner di smussare i propri punti rigidi per il bene della coppia. Attraverso questo lavoro di livellamento i due pezzi iniziano a combaciare.
Penso che con il termine incompatibilità si possa identificare l’impossibilità a trovare un punto di contatto.
Le differenze, nella relazione, sono normali e sono fonte di confronto e crescita. È fondamentale sottolineare questo aspetto per evitare di credere che le relazioni che funzionano sono quelle nelle quali i partner sono identici.
La differenza, se ben gestita, può aiutare i partner a scoprirsi vicendevolmente e ad imparare l’uno dall’altra.
Se le differenze sono tante, e non si riesce a trovare un compromesso, la coppia rischia di esplodere.
Ora cerchiamo di capire quali sono i sintomi di incompatibilità nella relazione.
Sintomi di incompatibilità nella relazione
Incomprensioni
Può sembrare un sintomo scontato ma, in verità, le cose sono più profonde. Per “incomprensioni” non mi riferisco al semplice “non capirsi”. Incomprensione non significa capire “vai a fare la spesa” al posto di “vado a fare la spesa”.
Le incomprensioni che possono minare la relazione sono più complesse e coinvolgono le capacità comunicative dei partner. La nostra comunicazione è molto complessa e coinvolge una parte verbale (quello che diciamo), una parte paraverbale (come lo diciamo) e una non verbale (atteggiamenti, posture, gesti). Le incomprensioni profonde sono quelle che riguardano gli ultimi due aspetti della comunicazione.
Gioia era una ragazza che aveva uno strano modo di comunicare e scherzare. Alcune volte il suo modo di sdrammatizzare veniva mal interpretato dai suoi partner. Più di una volta il suo compagno si è arrabbiato perché ha interpretato il modo di parlare della ragazza come un atteggiamento sminuente. Dopo diverse discussioni, capirono che lei non lo scherniva ma era un suo modo di sostenerlo.
Purtroppo, alcune persone hanno dei modi di comunicare molto differenti. Gli stili comunicativi possono essere fonte di liti e rotture se non vengono chiariti.
Troppa diversità
Come ti ho spiegato all’inizio dell’articolo, la diversità nella coppia può essere fonte di stimolo e confronto costruttivo. Esiste anche il detto “gli opposti si attraggono”. Questo in parte è vero. La giusta dose di diversità permette ai partner di scoprirsi e stimolarsi vicendevolmente.
Se i poli opposti si attraggono è anche vero che una eccessiva diversità porta le persone ad essere distanti. Una relazione per essere costruttiva deve avere punti di contatto importanti e, allo stesso tempo, delle differenze. Non bisogna essere uguali altrimenti si rischia l’appiattimento della coppia. È importante, però, non essere troppo diversi per quanto riguarda i valori, lo humor, gli interessi, i principi. La distanza sui valori puoi minare alla radice l’esistenza della coppia stessa.
Cosa accadrebbe in una relazione se un partner credesse nel valore della fedeltà e l’altro no?
Cosa potrebbe accadere se un partner utilizzasse lo humor per affrontare le situazioni mentre l’altro percepisse questo atteggiamento come una ridicolizzazione dei problemi?
Desiderio di cambiare l’altro
Credo che questo atteggiamento sia uno dei più violenti e deleteri per la vita di una relazione. in un video sul mio canale YouTube ti ho spiegato come la relazione sana è quella che si basa sull’accettazione dell’altro. Se vuoi vivere una bella relazione è fondamentale che ti impari ad accettare il tuo partner così come è.
Purtroppo, accade che le persone, una volta entrate nella relazione, sentano il desiderio di cambiare il partner. Ritengo questo atteggiamento molto violento perché è come se si passasse il messaggio che l’altro ha qualcosa che non va.
Giulia ha conosciuto Fabio come un tipo sportivo che vestiva spesso in tuta. Dopo alcuni mesi di relazione, lei ha iniziato a fargli pesare questo suo abbigliamento. Ha iniziato a consigliargli un abbigliamento più formale. Ogni volta che lo vedeva in tuta gli faceva notare che sarebbe stato meglio in jeans. È importante differenziare il consiglio legittimo dal desiderio di cambiare l’altro.
È normale in una relazione che i partner esprimano i propri suggerimenti. È differente quando si vuole cambiare il partner perché non lo si accetta per come è. Il desiderio di cambiare il partner è mascherato dalla frase “lo dico per il tuo bene. Staresti meglio se facessi così. Se fai in questa maniera è meglio”. Il desiderio di cambiare gli altri è spesso mascherato da espressioni d’affetto.
Liti frequenti
Il confronto è un momento importante della relazione. Le diversità portano i partner a cercare dei punti di contatto e dei compromessi. La differenza individuale spinge i partner al confronto e all’espressione dei propri desideri.
Quando però i confronti si trasformano in liti e queste ultime sono molto frequenti è importante porsi delle domande sull’andamento della relazione.
Tra i sintomi di incompatibilità nella relazione credo che questo sia quello più pericoloso e deleterio perché nelle liti si possono dire cose che feriscono l’altra persona. Nelle liti, pur di avere la meglio, si possono utilizzare termini e argomentazioni che possono lasciare delle ferite profonde e non facilmente rimarginabili.
Evitare di affrontare i problemi
Ogni relazione, anche quella più sana, si trova in alcuni momenti a dover affrontare i problemi. Si possono vivere problemi di salute, di lavoro, di relazione.
Le coppie sane prendono consapevolezza della presenza di un problema e cercano di affrontalo. Imparare ad affrontare le situazioni critiche è una risorsa fondamentale per la coppia. Solo attraverso il confronto e la comunicazione si possono superare le difficoltà la coppia che non affronta i problemi, crede che facendo così le difficoltà scompariranno.
Come puoi immaginare, non affrontare i problemi non significa risolverli ma lasciare che si cronicizzino.
Le difficoltà nascoste come polvere sotto il tappeto, prima o poi, si ripresenteranno.
Spero che l’articolo ti abbia aiutato a comprendere quali sono i sintomi di incompatibilità nella relazione e come questi possono portare all’esplosione.
Se vuoi approfondire:
- Perchè le persone tossiche si avvicinano
- Come affrontare la fine di una relazione
- Come migliorare la relazione: accettare l’altro
- 6 Forme di manipolazione affettiva